© www.pradelsport.it - pradelsport@pec.it - C.F. 93065920915 - P.IVA 01680730916 - Via Antonio Cambosu snc , Pratosardo, NUORO (NU) - c/o www.tettosolare.it
Nel padel la cosa importante da sapere è che si gioca in coppia, due contro due, a differenza del tennis che si gioca anche singolarmente. La palla può rimbalzare sulle pareti dopo un rimbalzo nel campo avversario e successivamente può essere presa al volo dal giocatore, prima che essa tocchi terra di nuovo; è considerata fuori solo se colpisce direttamente le pareti senza rimbalzare prima nel campo avversario. Il campo può essere fatto di materiali sintetici o erba artificiale, invece le pareti, mentre quelle laterali sono ringhiere di ferro, quelle di fondo sono in vetro temperato.
La battuta nel padel la si può eseguire solo in diagonale, mai verso il giocatore di fronte, facendo rimbalzare la palla nel rettangolo opposto adiacente alla rete, nel caso la pallina superasse la linea di battuta, o rimbalzasse contro le pareti laterali, è considerato come un fuori. Il battitore non può superare, o toccare, la linea di battuta con i piedi, almeno fino a quando la palla non è colpita dalla racchetta. Un’altra regola della battuta padel, come nel tennis, dà la possibilità di avere a disposizione due tentativi, in caso si incorra in un fallo al primo.
Quanti set si giocano a padel? Tre set, con tie-break a 7 punti in caso di 6-6 nelle prime due partite giocate. Si fa punto quando la palla rimbalza due volte nel campo avversario, il punteggio come nel tennis è 15, 30, 40 e infine gioco; nel caso di un pareggio 40-40 per vincere il gioco bisogna avere due punti di distacco dall'avversario (a partire dal vantaggio, se si fa punto è gioco altrimenti si torna in parità).
la pallina
Il campo
deve essere obbligatoriamente da padel e non da tennis.
La racchetta
deve misurare 10 metri di larghezza
per 20 di lunghezza.
non può misurare più di 45,5 cm di
lunghezza con spessore di 38 mm.